Quali sono le abilità chiave per lavorare nella SEO?
La curiosità e la motivazione sono i requisiti più importanti per un buon successo nella SEO. Devi sempre essere al passo con i tempi, aggiornarti, imparare, studiare e sperimentare per migliorare. Non esiste un manuale di istruzioni per la SEO, infatti il segreto è l’apprendimento continuo, non limitandosi a seguire regole ferree. Pertanto, è bene che lavori sulle tue soft skills, imparando a comunicare nel migliore dei modi anche con membri del team che non svolgono il tuo stesso compito. Devi anche sapere come metterti nei panni dell’utente, così da visualizzare il problema da un altro punto di vista per capire meglio come risolverlo. Altrettanto importante è sviluppare una strategia chiara ed efficace, ottenuta tramite il controllo dei posizionamenti attuali e l’analisi accurata dei KPI a cui l’azienda è interessata.
Qual è la parte più difficile della SEO oggi?
Una delle parti più difficili è sicuramente avere a che fare con una quantità enorme di informazioni disponibili e, di conseguenza, con la diffusa disinformazione sulla SEO che ne deriva. Devi, quindi, imparare a raccogliere le informazioni utili, ignorando quelle irrilevanti.
Ovviamente, non esiste un unico percorso lineare per il successo. I tempi cambiano, di conseguenza cambia anche la SEO . Al giorno d’oggi, fare bene tutte le azioni che dovrebbero garantire una buona SEO non basta più: è necessaria una grande dose di creatività.
Altro punto che rende questo mondo molto complesso è l’ampiezza delle aree di intervento. C’è sempre molto lavoro da svolgere, dal miglioramento della velocità della pagina al controllo dei tag title: spesso non basta un team numeroso di specialisti per svolgere tutto in tempo. È, quindi, necessaria anche una grande passione, altrimenti si rischia di impazzire.
Definire le priorità potrebbe sembrare scontato e semplice, ma in realtà è uno dei punti che mette in crisi molti SEO. Devi, infatti, saper distinguere gli avvertimenti rilevanti da quelli irrilevanti, anche valutando la situazione specifica. In molti casi, le best practice generiche potrebbero non essere applicabili. Il SEO, quindi, deve essere in grado di concentrare tempo, energia e budget.
Qual è il futuro della SEO?
La SEO acquisirà un’importanza sempre maggiore nell’ottimizzare e massimizzare la visibilità delle aziende nella ricerca. Il formato dei risultati e i cambiamenti di paradigma evolveranno di pari passo con la capacità dei motori di ricerca di comprendere il significato del contenuto. Sarà, inoltre, sempre più importante la ricerca visiva come input e output.
Con tanti siti web che hanno bisogno di attirare visitatori, la SEO è più importante che mai. Non basta l’intelligenza artificiale avanzata di Google per il posizionamento dei siti web, ma è necessario qualcuno che si occupi nello specifico dei canali SEO di un’azienda.
Per una SEO intelligente i dati sono fondamentali, ma è anche necessaria una buona conoscenza tecnica di come funzionano i motori di ricerca. Altrettanto importante è l’aggiunta di creatività e fantasia per ottenere un risultato vincente.
Quali ruoli e competenze SEO diventeranno più importanti/emergeranno nei prossimi anni?
La SEO mira a colmare il divario tra marketing e prodotto e anche tra strategia e tattica, creando così un flusso comunicativo coerente e costante.
Secondo alcuni, i ruoli SEO si focalizzeranno sempre più sul prodotto e saranno maggiormente integrati nel nucleo aziendale, anziché continuare ad essere legati solo all’ambito del marketing. Infatti, aumentando la complessità delle tecniche e degli obiettivi SEO, vi sarà la necessità di includerli in maniera sempre più trasversale nelle attività aziendali. Quindi, comprendere le strategie SEO e metterle in pratica per rendere i siti più efficaci saranno competenze sempre più apprezzate.
Essendo il settore in cui opera la SEO molto maturo, in futuro serviranno ruoli sempre più specializzati al fine di ottenere le competenze necessarie per lo svolgimento di attività specifiche. I ruoli più importanti saranno quelli che richiedono un pensiero strategico e comprensione della SEO sempre con riferimento alla crescita del marketing e del prodotto; i ruoli che richiedono capacità tecniche di analisi e automazione di attività complesse; ruoli che richiedono creatività e promozione per differenziarsi dagli altri.
Uno dei ruoli più importanti nel futuro prossimo sarà sicuramente il content strategist che ha come compito fondamentale quello di riconoscere quali contenuti hanno effettivamente un’opportunità SEO e quali no. Deve anche conoscere il valore del link, deve sapere quali contenuti hanno maggiore visibilità nelle ricerche e valutare quali post hanno migliori opportunità di diventare particolarmente visibili. Sa, inoltre, come i titoli influiscono sulla percentuale di clic, quindi come adattarli per i tag title. Cosa ancora più importante: conosce il pubblico, pertanto sa che la qualità batte la quantità.