Come usare gli hashtag su Facebook
HASHTAG DA USARE

- Specifici: quando scriviamo un post, l’hashtag deve essere preciso e correlato all’argomento. Se si utilizza un hashtag diverso o che fa riferimento ad altro, il post risulterà errato e inefficace.
Un esempio: se parliamo di cibo per cani, il “cancelletto” dovrà andare accanto alla parola #cane o #cibopercani. Se mettessimo come hashtag #cuccia o #collare, il post diventerebbe troppo dispersivo.
- Comprensibili: un hashtag deve essere composto da parole chiave, preferibilmente una singola parola alla volta per essere ancora più chiari e diretti. Gli hashtag composti da troppe parole o da frasi, come #viaggiareinmetropolitana, vengono spesso ignorati dai lettori e difficilmente si collegano ad altri post.
- Affermati: quando parliamo di un argomento particolare o già trattato da altri, è meglio inserire un hashtag già affermato, ovvero utilizzato spesso dagli altri utenti e collegato a molti altri post.
HASHTAG DA EVITARE

- “Invasione”: inserire troppi cancelletti in un solo post risulta invasivo, a volte persino fastidioso, e rende inutile la funzione delle parole chiave. Il consiglio è di non fare indigestione di hashtag e scegliere solo quelli più efficaci e coerenti con il testo.
- Hashtag isolati: un hashtag funziona se inserito in un post, come parola chiave di riferimento in un testo. È sbagliato pubblicare post costituiti semplicemente da un hashtag isolato e senza spiegazione.
- Caratteri sparsi: un hashtag dev’essere composto da lettere e numeri. La punteggiatura e lo spazio interrompono l’hashtag e non possono essere inserite. L’underscore ( _ ) può essere usato per separare le parole, ma crea disordine e difficilmente trova degli hashtag “gemelli” a cui collegarsi.